Incontri ravvicinati del terzo tipo: compie 45 anni il frutto della creatività spielberghiana

Incontri ravvicinati del terzo tipo, l’approfondimento del film di Steven Spielberg con Richard Dreyfuss che oggi compie 45 anni.

Continua a leggere

#RomaFF17: The Fabelmans, la recensione del film di Steven Spielberg

The Fabelmans, la recensione del nuovo film diretto da Steven Spielberg che vede tra gli interpreti Paul Dano e Michelle Williams.

Continua a leggere

E.T.: L’alieno in BMX fa sognare generazioni da 40 anni

E.T., il film capolavoro di Steven Spielberg continua a far sognare intere generazioni anche oggi, a 40 anni di distanza dalla sua uscita.

Continua a leggere

Poltergeist 40 anni dopo: quando i parassiti chiamavano dal televisore

Poltergeist di Tobe Hooper è una favola satireggiante che racconta un’America corrotta dallo sguardo della televisione incantatrice.

Continua a leggere

West Side Story, la recensione del (meraviglioso) film di Steven Spielberg

West Side Story, il remake di Steven Spielberg dell’omonimo film del 1961, emoziona, diverte, intrattiene e sorprende.

Continua a leggere

A.I. – Intelligenza artificiale vent’anni dopo: un sofferto passaggio millenario

A.I. – Intelligenza artificiale racconta una parabola inquietante che si fa metafora del sofferto passaggio millenario.

Continua a leggere

I predatori dell’arca perduta: Indiana Jones 40 anni dopo

I predatori dell’arca perduta è il film che meglio rappresenta la capacità di rivoluzionare un genere propria di Lucas e Spielberg.

Continua a leggere

I film non (solo) di Natale da rivedere a Natale

La redazione di DassCinemag ha chiesto ad alcuni professori di cinema del Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo quali sono i loro

Continua a leggere

ER, la serie che ha cambiato la storia della televisione

Tutti conosciamo Steven Spielberg come regista. Ma tra le sue varie declinazioni, spunta anche la figura di produttore televisivo. La famosa Amblin Entertainment, compagnia

Continua a leggere

Tutti gli uomini del presidente e il rotocalco cinema-media

Quello della recente pandemia è sicuramente uno tra i tanti fatidici momenti della nostra storia contemporanea in cui il dialogo inter-mediale – l’oceanica diffusione

Continua a leggere