Hai mai avuto paura?, la recensione del film che racconta il dilemma dei figli in merito a seguire o meno i soffocanti dettami familiari.
Autore: Eugenio Sommella
Cane che abbaia non morde, la recensione: all that jazz
Cane che abbaia non morde, recensione del primo film di Bong Joon-ho, un concerto jazz di generi cinematografici.
Paper Moon, 50 anni dopo: la vita meravigliosa secondo Peter Bogdanovich
Paper Moon di Peter Bogdanovich è una New Hollywood che riscrive l’ideal-tipo paterno del Cinema classico americano.
Decision to Leave, la recensione: l’inetto è uomo e l’onnipresente è donna
Decision to Leave, recensione del film di Park Chan-wook, neo-noire sull’inettitudine dell’uomo e sull’onnipresenza della donna.
#RomaFF17: Bros, la recensione del film di Nicholas Stoller
Bros (2022) di Nicholas Stoller è un’incredibile favola sull’amore omosessuale in cui le due parti ricercano continuamente un posto nel mondo.
#RomaFF17: In a Land That No Longer Exists, la recensione del film di Aelrun Goette
In a Land That No Longer Exists di Aelrun Goette è una favola in bilico tra dramma sociale e autocompiacimento.
#RomaFF17: SHTTL, la recensione del film di Ady Walter
SHTTL di Ady Walter è un piano sequenza profondo su una gioventù che, pur rappresentando il cambiamento, è già condannata.
#RomaFF17: I morti rimangono con la bocca aperta, la recensione del film di Fabrizio Ferraro
I morti rimangono con la bocca aperta di Fabrizio Ferraro è un esempio di cinema non narrativo su un piccolo gruppo di partigiani
#RomaFF17: Ramona, la recensione del film di Andrea Bagney
Ramona di Andrea Bagney racconta le incertezze di una donna che si ritrova a dover scegliere tra l’amore per un regista o per suo marito
#RomaFF17: La stranezza, la recensione del film di Roberto Andò
La stranezza di Roberto Andò è uno spettacolo psicologico che racconta la genesi poetica dei Sei personaggi in cerca d’autore