Emancipation, recensione del film che è tentativo di rivalsa di Will Smith nel ruolo storico di Peter il fustigato, uno schiavo in fuga.
Autore: Lorenzo Procopio
1899, la recensione: in viaggio nella caverna di Platone
La coppia di autori dietro il piccolo capolavoro di Dark torna su Netflix con 1899, rilanciando la posta con un’opera ancora più ambiziosa.
Spaccaossa, la recensione: un baratto tra dolore e denaro
Con Spaccaossa Vincenzo Pirrotta mette in scena un’umanità ammantata di miseria, tra vittime e carnefici in uno scambio di dolore per denaro.
Il talento di Mr. Crocodile, la recensione: un coccodrillo per amico
Il talento di Mr. Crocodile, recensione del film che regala sorrisi grazie alla sua star Lyle, un coccodrillo che conquisterà i più piccoli.
#RomaFF17: il programma della Festa del Cinema di Roma 2022
Con una conferenza stampa è stato presentato il programma completo della Festa del Cinema di Roma, che si svolgerà dal 13 al 13 ottobre.
#Venezia79: Saint Omer, la recensione del film di Alice Diop
Esordio di finzione per Alice Diop, Saint Omer è un’opera di rara potenza concettuale, nella storia di una madre a processo per infanticidio.
#Venezia79: Argentina, 1985, la recensione del film di Santiago Mitre
Argentina, 1985 porta a #Venezia79 un dramma processuale vivace e intelligente, affresco di una dolorosa pagina della storia di una nazione.
#Venezia79: The Son, la recensione del film di Florian Zeller
Con The Son Florian Zeller completa il dittico iniziato da The Father, con un’opera ambiziosa che soffre però del paragone con la precedenza.
#Venezia79: Dead for a Dollar, la recensione del film di Walter Hill
Dead for a Dollar si mostra come un western dal sottotesto di genere, ma incappa in una storia inconcludente a scapito di un cast di serie A.
#Venezia79: The Banshees of Inisherin, la recensione del film di Martin McDonagh
The Banshees of Inisherin è una delle opere più compiute di questa #Venezia79, una storia sull’insensatezza del conflitto tra gli uomini.