Con Moonage Daydream il regista Brett Morgen porta a Cannes una spettacolare e sfaccettata visione sulla figura e il mito di David Bowie.
Festival di Cannes
#Cannes75: Crimes of The Future, la recensione del film di David Cronenberg
Con Crimes of the Future, presentato a #Cannes75, Cronenberg ricerca nuovi incubi e nuove metafore che si adattino al mondo contemporaneo.
#Cannes75: Holy Spider, la recensione del film di Ali Abbasi
Con il suo terzo lungometraggio, Holy Spider, Ali Abbasi alla 75ª edizione del Festival di Cannes si mostra una promessa del cinema d’autore.
#Cannes75: Le Musk, la recensione del film di A.R. Rahman
Rahman presenta Le Musk durante la 75ª edizione del Festival di Cannes: una proposta coraggiosa e innovativa sul piano sensoriale.
#Cannes75: The Stranger, la recensione del film di Thomas M. Wright
Con The Stranger, presentato a #Cannes75, Thomas M. Wright scrive e dirige un film a tinte forti dalla carica suggestiva molto ben calibrata.
#Cannes75: Armageddon Time, la recensione del film di James Gray
Armageddon Time, la recensione dell’ultimo film di James Gray presentato in anteprima alla 75esima edizione del Festival di Cannes.
#Cannes74: Lamb, recensione del film di Valdimar Jóhannsson
Lamb, recensione del film esordio da regista per Valdimar Jóhannsson con protagonista Noomi Rapace presentato in anteprima a #Cannes74.
#Cannes74: Une jeune fille qui va bien, recensione del film di Sandrine Kimberlain
La regista Sandrine Kimberlain è di origine polacca, la sua famiglia raggiunge la Francia nel 1933 e come ebrei polacchi si impegnano subito a