La moglie di Tchaikovsky, la recensione del dramma in costume su Antonina Miljukova e Pyotr Tchaikovsky, firmato da Kirill Serebrennikov.
Recensioni
Sick of myself, la recensione: un delirante ritratto dell’essere umano moderno
Sick of myself, la recensione del film di Kristoffer Borgli. Una modernissima storia dell’orrore che fa riflettere sulla società di oggi.
Kafka a Teheran, la recensione: imputati per caso
La recensione del film diretto da Asgari e Khatami, un’esplicita denuncia delle dinamiche di potere, attraverso una dimensione quotidiana che lascia spazio all’assurdo.
Nata per te, la recensione: quando l’amore batte la legge
Nata per te, la recensione della biografia di Luca Trapanese che ottenne l’adozione di sua figlia Alba, sovvertendo la legge italiana.
Nostos, la recensione: la ricorrenza della narrativa distopica
Nostos, la recensione del cortometraggio che narra di un futuro distopico, dove il silicio è diventato la merce di scambio per sopravvivere.
The Creator, la recensione: distopia, utopia e Intelligenze Artificiali
The Creator, la recensione di uno sci-fi visivamente grandioso e produttivamente ambizioso, carente purtroppo nel comparto narrativo.
Paw Patrol – il super film, la recensione: un pep talk finito male
Paw Patrol-Il super film, la recensione del film che nasce dall’omonima serie e che vede i supercuccioli in azione contro la criminalità.
Una sterminata domenica, recensione: la periferia romana come in un anime
Una sterminata domenica, recensione del film di Alain Parroni che unisce il racconto della periferia romana alle tecniche dell’animazione.
Talk to me, la recensione: una possessione irrinunciabile
Talk to me, la recensione dell’horror dei fratelli Philippou in cui farsi possedere diventa un divertimento irrinunciabile.
Sex education, la recensione della quarta stagione su Netflix
La recensione della quarta e ultima stagione di Sex Education, uscita sulla piattaforma Netflix il 21 Settembre.