Il compianto regista tibetano Pema Tseden lascia con Xue Bao un testamento spirituale sul complesso rapporto tra uomo e natura.
Festival
Articoli di approfondimento su cinema, media, forme del video e dello spettacolo contemporanei nell’ambito di rassegne, festival ed eventi.
#Venezia80: Holly, la recensione del film di Fien Troch
Recensione di Holly, film di Tien Froch presentato a Venezia 80. Un film dai toni crudi e tesi, che però rischia di anestetizzare la capacità empatica dello spettatore
#Venezia 80: The Exorcist, la recensione del film di William Friedkin
The Exorcist torna sul grande schermo all’80. Mostra del cinema di Venezia nella sua versione restaurata Director’s Cut 4K.
#Venezia80: Origin, la recensione del film di Ava DuVernay
In Concorso a Venezia 2023, Origin scandaglia gli schemi alla base della discriminazione nella storia umana.
#Venezia80: Enea, la recensione del film di Pietro Castellitto
A tre anni dal suo debutto alla regia, Pietro Castellitto torna in Concorso a Venezia con Enea, opera ben più ambiziosa della precedente.
#Venezia80: Hit Man, la recensione del film di Richard Linklater
Richard Linklater presenta a Venezia Hit Man, divertente commedia dall’identità polivalente su un finto killer a contratto.
#Venezia80: La Bête, la recensione del film di Bertrand Bonello
La Bête, la recensione del film con protagonista Léa Seydoux, in concorso alla Mostra del cinema di Venezia.
#Venezia80: Coup de Chance, la recensione del film di Woody Allen
Coup de Chance, recensione del ritorno in sala di Woody Allen, una “commedia investigativa” che conferma l’unicità dello stile del regista.
#Venezia80: Pet Shop Days, la recensione del film di Olmo Schnabel
Recensione di Pet Shop Days, film di Olmo Schnabel presentato a #Venezia80 in anteprima mondiale nella sezione Orizzonti Extra.
#Venezia80: Priscilla, la recensione del film di Sofia Coppola
In Concorso a Venezia 2023, Sofia Coppola presenta in Priscilla il ritratto di un amore turbolento come quello tra Elvis e Priscilla Presley.