Adorazione, la recensione della nuova serie su Netflix

adorazione, la recensione della serie tv netflix

Dal 20 Novembre 2024 sono disponibili i sei episodi della nuova serie teen Adorazione (trailer) targata Netflix. Tratta dall’omonimo romanzo di Alice Urciolo, la nuova serie italiana, presentata anticipatamente al Festival del Cinema di Roma 2024, vede protagonisti un gruppo di giovani adolescenti la cui vita verrà scossa da una terribile scomparsa.

La scuola è ormai terminata, i ragazzi devono fare i conti con i risultati dell’anno scolastico e tra promossi e bocciati si creano le basi di quella che sarà l’estate più dura della loro vita. Le spiagge di Sabaudia iniziano a riempirsi di turisti, le giornate si fanno più lunghe e calde, nel mentre Elena (Alice Rupparelli) sedicenne, con una voglia matta di scappare e allontanarsi dal suo paesino di provincia, scompare. Tutti gli amici nascondono dei segreti, che potrebbero avere a che fare con la sua misteriosa scomparsa.

A partire dalla migliore amica Vanessa (Noemi Magagnini), intenzionata a scovare la verità, e dalle amiche Vera (Beatrice Puccilli) e Diana (Penelope Raggi), l’una l’opposto dell’altra ma entrambe possiedono importanti segreti. Coinvolti nella storia sono anche Giorgio (Giulio Brizzi), innamorato segretamente di Elena, Enrico (Tommaso Donadoni) fidanzato di Elena e Gianmarco (Luigi Bruno) fidanzato di Vanessa. Un cast perlopiù giovanile al quale si affiancano partecipazioni importanti, come Barbara Chichiarelli che interpreta l’ispettrice Chiara, pronta a tutto pur di far luce sulla vicenda e Noemi, la cantautrice italiana nella sua primissima esperienza cinematografica, nei panni di Diletta, la madre di Diana.

L’assenza di Elena darà inizio a una vicenda complessa che, tra timori e scoperte, porterà ognuno dei ragazzi protagonisti ad affrontare la realtà delle proprie relazioni e dei propri sentimenti. Ad accompagnare la sofferta storia estiva è una colonna sonora ben curata, frutto dell’esperienza di Fabri Fibra che ha composto appositamente il brano Adorazione. Inoltre, il rapper ha selezionato con criterio tutte le canzoni presenti nelle varie scene. Tra queste si distinguono Ghost Town, inedito di Madame, e Viscere di Nicole e Fabri Fibra.

Composta da 6 episodi, la serie teen-drama scritta da Donatella Diamanti e diretta da Stefano Mordini (La scuola cattolica), crea lentamente una sensazione d’ansia, invogliando lo spettatore a risolvere la causa della tragica scomparsa. Una storia violenta, intrinseca, basata sul tema mistery, che stimola interesse e curiosità.

Come il romanzo da cui è tratta, Adorazione si concentra sulla vita dei giovani ragazzi, cresciuti in famiglie segnate da gravi problemi, in particolare l’abbandono. Si sviluppano così difficoltà emotive e relazionali che porteranno al collasso delle situazioni familiari. La mancanza di un ambiente familiare stabile ha reso i protagonisti vulnerabili a rischi come la delinquenza, l’abuso di sostanze e difficoltà economiche. La scarsità di modelli positivi e i traumi vissuti nelle mura di casa hanno portato problemi di fiducia e difficoltà nelle relazioni.

Nonostante l’abile lavoro di regia svolto da Mordini, il prodotto seriale non risulta un’eccezionale novità. Adorazione, risulta, dunque, una serie interessante ma non innovativa. Un prodotto che, pur avendo una trama coinvolgente e una produzione di qualità, non introduce soluzioni narrative particolarmente nuove. La serie targata Netflix tende a muoversi su sentieri già tracciati da altre opere (Skam Italia), non offrendo nulla di distintivo. La forza di Adorazione risiede nella capacità di intrattenere e nella caratterizzazione dei personaggi, che riescono a rendere affascinante una storia che, però, alla fine, non rompe con le convenzioni del genere. In altre parole, è una serie che sa come coinvolgere senza rischiare troppo.

Ti potrebbero piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la privacy policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. n. 196 del 2003 cosi come novellato dal D.Lgs. n. 101/2018.