Le parole sono importanti. Sono la prima scintilla e il motore della nostra immaginazione. Un’esperienza come quella vissuta in questi ultimi dieci anni da
Autore: Luca Di Giulio
Licorice Pizza, la recensione: Paul Thomas Anderson fa ancora centro
Paul Thomas Anderson ritorna in sala e fa ancora centro. Lo fa con Licorice Pizza uscito il 17 marzo nelle sale per Eagle Pictures.
Walter Fasano su “Pino” e il montaggio
DassCinemag incontra Walter Fasano, montatore, regista e sceneggiatore di Pino, documentario rivelazione del 2021.
What Do We See When We Look at the Sky?, recensione del film in streaming su MUBI
La recensione del film di Alexandre Koberidze What Do We See When We Look at the Sky?, dal 7 gennaio in streaming su MUBI.
Scompartimento n.6, la recensione: il nuovo film di Juho Kuosmaen
Scompartimento n. 6, recensione del nuovo film del finlandese Juho Kuosmaen tratto dall’omonimo romanzo di Rosa Liksom.
I giganti, recensione: La grande abbuffata di Bonifacio Angius
Bonifacio Angius per I giganti si ispira e ribalta il Ferreri de La grande abbuffata, raccontando un’umanità primordiale, brutale e violenta.
A Chiara, recensione: Jonas Carpignano chiude la sua trilogia su Gioia Tauro
A Chiara, recensione di un film unico, la degna conclusione di una delle pagine più interessanti del nostro panorama cinematografico.
#Venezia78: El Otro Tom, recensione del film di Rodrigo Plá e Laura Santullo
Recensione di El Otro Tom, film dei registi messicani Rodrigo Plá e Laura Santullo presentato a #Venezia78 in concorso a Orizzonti
#Venezia78: Mama, ya doma, recensione del film di Vladimir Bitokov
Recensione di Mama, ya doma, film di Vladimir Bitokov con Ksenia Rappoport e Yurij Borisov presentato a #Venezia78 nella sezione Orizzonti.
#Venezia78: Nosorih, recensione del film di Oleh Sentsov
Nosorih, recensione del film del regista ucraino Oleh Sentsov, presentato in anteprima mondiale a #Venezia78 nella sezione Orizzonti.