Stonewall, la prima volta fu rivolta: il film di Nigel Finch 25 anni dopo

“Siamo le ragazze dello Stonewall
abbiamo i capelli a boccoli
non indossiamo mutande
mostriamo il pelo pubico
e portiamo i nostri jeans
sopra i nostri ginocchi da checche!”

Con questi versi nel locale di New York, Stonewall, nel Greenwich Village vennero canzonati i poliziotti antisommossa chiamati dalle forze locali durante la prima rivolta LGBT+ che la storia ricordi nella notte del 27 giugno del 1969. I fatti di Stonewall hanno cambiato il pensiero sociale ed influenzato la costruzione dello stesso femminismo americano della fine degli anni sessanta e rappresentano un punto fermo nella storia della battaglia per i diritti delle persone LGBT+.

Sono state raccontate molte storie e girati diversi documentari sull’evento che fa da motore ispiratore alla nascita della Giornata mondiale dell’orgoglio LGBT+ o Gay Pride, ma il film del 1995 di Nigel Finch è sicuramente uno dei punti fermi della storia contemporanea del cinema LGBT+ ed è ampiamente integrato nella storia del cinema per la sua importanza sociologica e la sua qualità drammatica. Il regista non poté mai vedere il suo film montato: l’AIDS lo portò via poco prima della versione definitiva e non poté mai assistere al successo che la pellicola ebbe nei festival e nei cineforum di tutto il mondo.

Per capire meglio la storia di questo film è necessario comprendere che il tema LGBT+ non era tanto facile da trovare negli anni novanta in televisione o al cinema, si trattava di argomenti di nicchia chiusi in festival di settore o per addetti ai lavori, la massa non era pronta per accogliere il pensiero LGBT + ed i circoli del cinema dell’epoca con molto coraggio diedero il loro contributo, spingendo questa cinematografia emergente attraverso le programmazioni settimanali.

Stonewall

Negli anni novanta i cineforum erano diffusi in tutti Italia con notevoli riscontri di pubblico, si trattava di serate speciali che si tenevano una volta alla settimana nei cinema monosala e che coinvolgevano gli ambienti più intellettuali delle città o perfino dei piccoli paesi. La programmazione veniva curata da amanti del cinema, esperti e figure che si basavano su film studies, festival internazionali e riviste estere di cinema (più che altro francesi o inglesi) che facevano da parametro ed aiutavano gli operatori a creare rassegne che spesso scatenavano scalpore in provincia e stimolavano studenti universitari e liberi pensatori.

Negli anni novanta il cinema a tematica omosessuale, impossibile da considerare in sala o in tv, trovò uno sbocco nei cineforum grazie a produzioni di altissimo livello europee, prima di tutto inglesi, realizzate con il contributo di realtà istituzionali come la BBC o il British Film Institute. Nacque così una piccola onda di film raffinatissimi che riuscirono a superare i confini del settore e conquistare un pubblico più vasto ed intellettualmente più aperto.

Caravaggio o Edoardo II oppure Wittgenstein di Derek Jarman conquistarono le sale delle grandi città come della provincia grazie a prodotti visivamente sofisticati e coraggiosi che cambiarono la percezione della tematica LGBT+ in tutto l’occidente. Il film Stonewall di Nigel Finch va quindi visto attraverso questa prospettiva: un pubblico colto ma impreparato sul tema LGBT+ era ora pronto ad assistere al racconto di Stonewall che trattava di travestitismo, omosessualità, transgenderismo e comunismo alla fine degli anni sessanta.

Il film di Finch punta tutto sull’impatto visivo, sui personaggi sopra le righe e su alcuni drammi intimi molto ben raccontati, inoltre in onore di quanto già appreso da un film iconico come Paris Is Burning, anche Finch giocò moltissimo sugli stacchi musicali e sull’abitudine del costume transgender di cantare grandi classici della musica femminile in playback. In un certo senso le donne trans e le drag queen furono antesignane della moda attuale di Tick Tock.

Un film delizioso adatto a tutto i tipi di pubblico adulto, libero da convenzioni e privo di pregiudizi, non eccede mai in nessuna forma se non in quella di pura narrazione divertita e divertente dei fatti romanzati di Stonewall, un prodotto iconico e garbato, a tratti tosto ma molto gradevole nella confezione che lo rende una produzione evergreen della storia della rivoluzione culturale della fine degli anni sessanta.

Ti potrebbero piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la privacy policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. n. 196 del 2003 cosi come novellato dal D.Lgs. n. 101/2018.