La mia ombra è tua, la recensione: quello che dovevo dire, è già stato detto
Dopo 11 anni Eugenio Cappuccio torna a fare cinema con La mia ombra è tua, tratto dal romanzo di Edoardo Nesi.
Università degli studi di Roma Sapienza
Dopo 11 anni Eugenio Cappuccio torna a fare cinema con La mia ombra è tua, tratto dal romanzo di Edoardo Nesi.
The Batman, la recensione del film di Matt Reeves che reinventa l’Uomo Pipistrello in un’opera cinematografica da vedere e rivedere.
Anche per il 2021 la redazione del DassCinemag redige una lista (e non classifica) dei film che più hanno affascinato i nostri collaboratori.
Diabolik, la recensione del nuovo adattamento del celebre personaggio dei fumetti creati dalle sorelle Giuliani e ora diretto dai Manetti.
Stanley Kubrick non è nato come il regista che conosciamo per essere stato uno dei più grandi della storia del cinema. Non ancora trentenne
Non ancora trentenne, Kubrick si cimenta nella sceneggiatura di Rapina a mano armata, chiudendo il periodo classico del noir hollywoodiano.
Si può ancora essere originali parlando di supereroi? La risposta è sì, e Robert Kirkman ce l’ha dimostrato con Invincible su Prime Video.
Nuevo Orden è un film offensivo, osceno, depravato e privo di qualunque sottotesto. Soltanto uno squallido snuff-movie sotto mentite spoglie.
Dopo una prima stagione acclamata ed osannata da tutti ecco che The Boys (qui il trailer) fa il suo atteso ritorno su Prime Video,
In un momento di solidale partecipazione collettiva, a favore sia della riabilitazione della “ordinary life” sia della riapertura delle sale cinematografiche, le interrelazioni mediali