VENEZIA73 – UN ALTRO BEAU JOUR

Ancora disorientata dai ritmi veneziani – dove guardare due film prima di pranzo è d’obbligo – cerco di fare ordine e evitare ri-montaggi personali. Ieri è arrivato a Venezia Wim Wenders e tutti erano pronti e scalpitanti ad accoglierlo. Il film però non sembra aver convinto – forse anche perché una buona parte (tra cui io) è andata inconsapevolmente alla proiezione sottotitolata in inglese, poco saggio in un film in francese tutto costruito su di un dialogo. Wenders e Peter Handke, autore del testo teatrale adattato in Les Beaux Jours d’Aranjuez, si allontanano dal paesaggio metropolitano, fulcro del loro lavoro iniziato con Il cielo sopra Berlino, per farci accomodare lentamente in mezzo alla verde natura della campagna parigina. In lontananza possiamo ancora intravedere i palazzi della città, pulsante anche nei due protagonisti messi in scena in questo dialogo. Una villa di campagna con un giardino fiorito e una pergola avvolta dal glicine ospitano due sedie, un tavolino e una mela al centro. Un locus amoenus dove uno scrittore inizia la sua pièce: un dialogo tra un uomo e una donna. Il rumore di una macchina da scrivere e di un jukebox ci immergono in un’atmosfera teatrale. Lei (Sophie Semin) è molto bella e risponde, quasi aspettando la battuta, alle domande di lui (Reda Kateb), scrittore completo di foulard e cappello di paglia. La scena è ovattata dalla luce filtrata dagli alberi che la trasporta elegantemente dalle parole (spesso molto pretenziose) alle immagini 3D, e in questo Wenders si conferma un maestro consapevole nel lavorare con il mezzo a propria disposizione.


WW_Aranjuez_Reda_K_Sophie_S_5_copyright_Donata_Wenders

Cambiamo completamente registro con l’altro protagonista della giornata, Arrival, dove Amy Adams, protagonista assoluta, chiacchiera con alieni dalle sembianze di polipi-elefanti facendo del linguaggio l’esplicito soggetto di tutto il film, fin troppo esplicito. Cina e Stati Uniti bilanciano la politica mondiale su questo piedistallo: la comunicazione tra singoli, tra gruppi, tra nazioni.
Incuriosita dai due corti d’apertura della Giornata degli Autori: Seed di Naomi Kawase e That One Day di Crystal Moselle, ho malvolentieri preso parte alla proiezione di Hounds of Love, un insieme di violenza gratuita, personaggi noiosi e prevedibili con un lieto fine cerotto (di pessima marca). Per riprendermi ho concluso la giornata con un discreto El Cristo ciego, del 31enne regista cileno Christopher Murray. Il film, in concorso per Venezia73, esplora senza troppa curiosità il deserto cileno, ma nella rigidità dell’inquadratura non riesce a inserire una vera e propria storia. Un film dalle grandi pretese, ma forse anche nei festival non c’è più lo spazio per prendersi troppo sul serio. Torniamo quindi sulla terra ferma (più o meno) per un’altra bella giornata di cinema.

 

Ti potrebbero piacere anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ho letto la privacy policy e acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. n. 196 del 2003 cosi come novellato dal D.Lgs. n. 101/2018.